I Progetti dei Nostri Studenti

Scopri come i nostri studenti stanno trasformando la loro comprensione del benessere mentale attraverso progetti innovativi e ricerche approfondite. Ogni progetto racconta una storia di crescita personale e professionale nel campo della salute mentale.

Il Percorso dei Nostri Studenti

Dal primo giorno di corso fino alla realizzazione dei progetti finali, seguiamo ogni studente in un viaggio che li porta dalla teoria alla pratica applicata nel campo del benessere mentale.

Mesi 1-3

Fondamenta Teoriche

Gli studenti iniziano costruendo solide basi teoriche in psicologia clinica e neuroscienze cognitive. Durante questo periodo, Elena Ricci ha sviluppato il suo primo progetto di ricerca sui disturbi dell'umore, che poi è diventato la base per il suo lavoro di tesi finale.

Mesi 4-6

Prime Applicazioni Pratiche

Il momento in cui la teoria incontra la pratica. Gli studenti cominciano a lavorare su casi di studio reali e sviluppano i loro primi protocolli di intervento. Francesco Moretti ha creato durante questo periodo un innovativo approccio alla terapia cognitivo-comportamentale per adolescenti.

Mesi 7-9

Specializzazione e Ricerca

Gli studenti scelgono la loro area di specializzazione e iniziano progetti di ricerca indipendenti. Qui nascono le idee più innovative: dall'uso della mindfulness per il trattamento dell'ansia fino alle applicazioni della neuroplasticità nella riabilitazione cognitiva.

Mesi 10-12

Progetti Finali e Implementazione

Il culmine del percorso formativo. Gli studenti presentano progetti completi che dimostrano la loro capacità di integrare teoria, ricerca e applicazione pratica. Molti di questi progetti vengono poi implementati in contesti clinici reali o diventano base per pubblicazioni scientifiche.

Progetti in Evidenza

Esplora alcuni dei progetti più significativi realizzati dai nostri studenti, esempi concreti di come la formazione teorica si traduce in soluzioni innovative per il benessere mentale.

Ritratto di Elena Ricci, specializzanda in neuropsicologia

Elena Ricci

Neuropsicologia Clinica

Ha sviluppato un protocollo innovativo per la valutazione precoce del declino cognitivo negli anziani.

Ritratto di Marco Santini, ricercatore in psicologia comportamentale

Marco Santini

Psicologia Comportamentale

Il suo lavoro sulla terapia dell'esposizione virtuale è stato presentato al Congresso Europeo di Psicologia 2025.

Ritratto di Sofia Bianchi, specialista in psicologia dell'età evolutiva

Sofia Bianchi

Psicologia dell'Età Evolutiva

Ha creato un programma di prevenzione del bullismo che è stato adottato da tre istituti scolastici fiorentini.

Storie di Trasformazione

Ogni progetto racconta una storia di crescita personale e professionale. Scopri come i nostri studenti hanno superato sfide complesse e raggiunto risultati significativi nel campo della salute mentale.

Le Sfide Iniziali

Molti studenti arrivano con background diversi - alcuni dalla medicina, altri dalla psicologia generale. La sfida principale è sempre stata integrare conoscenze teoriche con competenze pratiche applicabili in contesti clinici reali.

"All'inizio ero sopraffatta dalla complessità dei disturbi neuropsichiatrici. Il supporto personalizzato e l'approccio graduale mi hanno permesso di sviluppare sicurezza nelle competenze cliniche." - Elena, laureata 2024

I Momenti di Svolta

Il punto di svolta arriva solitamente verso il sesto mese, quando gli studenti iniziano a vedere connessioni tra teoria e pratica. È qui che nascono le idee più innovative e i progetti più significativi per il loro futuro professionale.

"Ho capito che la ricerca non era solo teoria quando ho visto i primi risultati positivi nel mio studio sulla terapia cognitiva. Era la conferma che stavamo facendo qualcosa di importante." - Marco, laureato 2024

89%
Progetti Completati con Successo
23
Pubblicazioni Scientifiche
156
Studenti Laureati dal 2020

Inizia il Tuo Percorso

Sei pronto a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide contemporanee nel campo della salute mentale? Il nostro programma di formazione ti guiderà attraverso un percorso strutturato verso l'eccellenza professionale.

Il Nostro Approccio Formativo

La nostra metodologia combina rigore scientifico con applicazione pratica. Ogni studente lavora su progetti reali sotto la supervisione di professionisti esperti, sviluppando competenze che sono immediatamente applicabili nel contesto clinico.

  • Supervisione individuale con clinici esperti
  • Accesso a laboratori di neuroscienze cognitive
  • Collaborazioni con centri clinici di eccellenza
  • Opportunità di pubblicazione scientifica
  • Percorsi di specializzazione personalizzati
  • Stage formativi in strutture convenzionate

Prossime Sessioni

  • Sessione Autunnale: Settembre 2025
  • Durata: 12 mesi
  • Modalità: Presenza + Online
  • Sede: Firenze
  • Posti disponibili: 24
Scopri il Programma Completo